Spiritualità
La spiritualità si basa sulla preghiera, sull'umiltà e sull'amore a Cristo e ai fratelli.
La preghiera è il sostegno fondamentale della vita comunitaria, il cui culmine è la Parola di Dio, la consacrazione a Maria Santissima, la S. Messa, l'ora di Adorazione Eucaristica quotidiana, l’invocazione dello Spirito Santo e la lode.
Affidata alla Vergine Maria e chiedendo la grazia di accogliere lo Spirito Santo come Lei lo accolse, tutta la Comunità segue la via dell'umiltà e dell'abbandono fiducioso alla paterna Provvidenza di Dio.
Ogni membro fa della lode il proprio stile di vita, credendo che ogni evento è permesso dal Padre "per una ragione speciale d'amore".
Ad ogni giorno della settimana viene dato un significato particolare per celebrare il mistero di Cristo nella santificazione del tempo; esso viene vissuto e offerto secondo le intenzioni specifiche di quella giornata:
- Lunedì: Rincomincio da capo (dott. Alessandro)
- Martedi: per i consacrati e i sacerdoti
- Mercoledì: per la Comunità Esterna, i volontari e gli Amici
- Giovedì: per la Comunità Interna
- Venerdì: Conversione nostra e del mondo
- Sabato: Maria Santissima e per i giovani
- Domenica: Santissima Trinità e Unità
"Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri"
(Gv 13,34).
L'amore fraterno, attinto dalla preghiera, è la regola fondamentale della Comunità; da quest'amore nasce un ambiente di unità, serenità, fiducia e rispetto.
La Comunità vuole essere un luogo di misericordia e di perdono, prima di tutto per chi ne fa parte e poi per chi le si avvicina.
In quello stesso istante Gesù esultò nello Spirito Santo e
disse: "Io ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra,
che hai nascosto queste cose ai dotti e le hai rivelate ai piccoli"
(Lc 10,21).